SARTORIA DEI LINCEI

Il pizzo è un tessuto sempre attuale

Senza dubbio, il pizzo è uno dei tessuti più amati dalle donne. Raffinato ed elegante, conferisce ad ogni abito un’aura romantica e sognante. Ma sapete la leggenda legata alla sua origine?

Secondo un antico racconto, un marinaio portò in dono alla sua sposa un’alga recuperata in acque lontane. La donna, affascinata dalla sua forma, ne replicò la trama e i piccoli fori con ago e filo, creando così il pizzo. 

I fatti storici ci consegnano un’immagine meno idilliaca, ma comunque affascinante di una Venezia tra ‘500 e ‘600, in cui moltissime donne si dedicano al ricamo, dando alla luce il pizzo veneziano, che viene definitivamente consacrato nel 1758 con sigillo di fabbrica. Con l’avvento della rivoluzione industriale in Inghilterra, vengono ideate delle macchine capaci di ricostruire la complessa trama di pizzo in maniera automatica, in modo da facilitare notevolmente la lavorazione. La stessa regina Vittoria si sposò con un abito ricamato in pizzo. Ancora oggi, nonostante le sue antiche origini, il pizzo resta un elemento iconico dell’abbigliamento femminile e anche dei più eccentrici capi maschili, che ne hanno rivoluzionato l’identità di genere.